Acantosi
Malattia della pelle, dovuta ad abnorme sviluppo delle papille dermiche e a ispessimento degli strati epidermici, con o senza deposito di pigmento
Alopecia
Diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli fino a loro scomparsa. Tipicamente perdita di capelli a chiazze
Androgeni
Ormoni che controllano lo sviluppo e la funzione degli organi sessuali e lo sviluppo dei caratteri maschili secondari
Antigene
Sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario
Atopia
Predisposizione genetica a manifestare reazioni anafilattiche determinate dal contatto, dall’ingestione o dall’inalazione di un dato antigene
Barriera cutanea
Struttura collocata nel profondo dello strato corneo dell’epidermide che modula l’interazione tra ambiente esterno e i cheratinociti che rappresentano la parte vitale della cute. Regola l’assorbimento transcutaneo e la penetrazione di sostanze esterne, contaminanti ambientali, irritanti e inibisce o modula la perdita idrica
Cellule Staminali
Cellule in grado di differenziarsi in altri tipi di cellule del nostro organismo, ne esistono varie tipologie e sono contenute solamente in certe aree del corpo. Quelle più importanti risiedono nel cervello, nel midollo osseo, nel derma
Cheratina
Proteina filamentosa ricca di zolfo, molto stabile e resistente. È prodotta dai cheratinociti ed è il principale costituente dello strato corneo dell’epidermide a cui garantisce l’impermeabilità
Chratinocita
Cellula presente in tutti gli strati dell’epidermideche va incontro a 5 diversi stadi nel corso della sua vita, partendo dalla parte più profonda dell’epidermidedove nasce, risale fino alla superficie dove poi si sfalderà
Derma
Tessuto di circa 3-4 mm, sottostante l’epidermide, con fibre di elastina che assicurano l’elasticità della cute, fibre di collagene, con funzione di sostegno e resistenza, e sostanza fondamentale che ha funzione cementante. Nel derma sono presenti le ghiandole sudoripare, i follicoli piliferi e le ghiandole sebacee
Desmogleine
Glicoproteine che permettono l’unione di due cellule contigue dell’epidermide
Enzima
Catalizzatore dei processi biologici. La stragrande maggioranza degli enzimi sono proteine
Epidermide
Tessuto di circa 0,2 mm, suddiviso in strati con funzione di barriera. Lo strato corneo, quello più esterno, è formato da cellule cheratinizzate, morte, che vengono continuamente rinnovate ed eliminate secondo un ciclo di 3-4 settimane
Epidermopoiesi
Rigenerazione epidermica con aumento del ciclo di migrazione della cheratina dallo strato basale verso lo strato corneo superficiale che consentono una rigenerazione epidermica
Eritema
Irritazione cutanea, che affligge per lo più gli strati esterni della pelle, causando un arrossamento della pelle
Follicolo pilifero
Minuscola cavità che si trova nel derma da cui origina il pelo. Ad ogni ghiandola sebacea è associato un follicolo pilifero, insieme costituiscono l’unità pilo-sebacea influenzata in modo particolare dall’attività degli androgeni
Ghiandole sebacee
Organi che hanno la funzione di secernere il sebo, sostanza grassa, acida, con pH 3,5. Sono poste lateralmente al follicolo pilifero
Lievito
Gruppo eterogeneo di organismi, si distinguono in lieviti sporigeni rappresentati principalmente dai saccaromiceti, produttori di ascospore e i lieviti asporigeni dei quali non si conosce la forma sessuata. I primi comprendono la maggior parte dei lieviti di interesse pratico o industriale i secondi, nella maggior parte dei casi, sono privi di attività fermentative, ma talvolta interessano il campo medico (Candida)
Lipasi
Un enzima in grado di effettuare l’idrolisi dei grassi, trasformando i trigliceridi in glicerolo e in acidi grassi
Menopausa
Evento fisiologico che corrisponde nella donna alla fine del ciclo mestruale e dell’età fertile
Mitosi
Processo mediante il quale la cellula suddivide i propri cromosomi tra le cellule figlie, in modo tale che ciascuna di esse abbia un corredo genetico completo
Ovaio policistico
Disordine endocrino (ormonale) caratterizzato da ovaie ingrandite con cisti di varie dimensioni, con sintomi che possono riguardare mancanza di ovulazione (anovulazione) e mestruazione (amenorrea) e quindi infertilità oltre a irsutismo e obesità
Papillomatosi
Condizione patologica caratterizzata dalla presenza di papillomi, tumori benigni derivati dalla proliferazione eccessiva dell’epitelio di rivestimento della cute
Parestesia
Alterazione della sensibilità degli arti o di altre parti del corpo. Condizione caratterizzata da fenomeni sensitivi a livello locale, più frequentemente descritti come formicolio
Sebo
Sostanza grassa elaborata dalle ghiandole sebacee che contribuisce a mantenere la pelle morbida e a difenderla contro gli agenti esterni
Teloptosi
Espulsione e caduta del vecchio capello al termine della fase telogen
Tiroide
Ghiandola endocrina che sintetizza ormoni importanti per il funzionamento del metabolismo e per la regolazione di calcio e fosforo nel nostro corpo
Tricodinia
Condizione di fastidio cronico avvertita ai capelli o al cuoio capelluto e percepita come dolore
Turnover cellulare
Naturale ciclo di vita delle cellule della nostra pelle