In questa sezione sono raccolte le domande più comuni (faq) che riguardano la cura del capello

Come posso eliminare la forfora e l'eccesso di sebo?
Domanda

Ho i capelli grassi e con forfora, non riesco a trovare nessuno shampoo o trattamento che diminuisca questo problema. Devo lavarli un giorno sì e uno no perchè si sporcano subito, e come se non bastasse anche quando sono puliti sono spenti, privi di luce. Cosa posso fare?

Risposta
I capelli grassi con forfora appaiono appesantiti e di per sé non hanno un aspetto lucido, poiché il sebo conferisce loro opacità. Cerchi di intervallare a shampoo specifici per il trattamento della Forfora Grassa a shampoo delicati. Non ecceda nell’uso di balsamo o creme o maschere. Per il capello grasso il calore eccessivo è dannoso, cerchi di usare diffusori con il phon ed eviti di manipolarsi troppo e spesso i capelli.


Come posso trattare la dermatite seborroica?
Domanda

Ho 35 anni, il mio problema è questo: ogni anno appena inizia l’autunno mi compaiono delle grosse croste sul cuoio capelluto, qualche volta mi provocano prurito e difficilmente vanno via, ho provato vari prodotti, ma hanno poca efficacia, mi potete consigliare qualcosa su come risolvere questo fastidioso ed antiestetico problema.

Risposta
Si tratta di dermatite seborroica, un problema che frequentemente si acutizza in autunno. La dermatite è dovuta all’ eccessiva proliferazione di un lievito che è sempre presente sul capo ma in scarsa quantità. Quando cresce di numero provoca la comparsa di pruito, squame e forfora. Usi uno shampoo specifico per la dermatite seborroica (li trova in farmacia) 2 volte a settimana per 6 settimane. Se il prurito continua può provare ad utilizzare delle lozioni allo zinco. Se il problema non si risolve, deve andare da un dermatologo per la prescrizione di prodotti topici a base di cortisone.


Qual è la differenza tra seborrea e dermatite seborroica?
Domanda

Vorrei sapere la differenza tra seborrea e dermatite seborroica per capire meglio il mio problema. Lavo la testa ma il giorno successivo inizia ad emanare un cattivo odore. Inoltre, la cute si ingrassa. Il giorno successivo la situazione peggiora: prurito e qualche crosticina qua e là, e la testa sembra sporca come se fosse una settimana o più che non la lavo e ha un odore cattivissimo!!!! Per fortuna non ho forfora. Sapreste indicarmi anche il tipo di shampoo e la terapia che dovrei seguire per risolvere i due problemi, prurito e cattivo odore e cute grassa? Ho capelli lunghi e sono un po’ secchi ma è solo la cute grassa.

Risposta
La seborrea è un’eccessiva presenza di sebo sul capo, come lei riferisce. Il sebo ha un suo odore, peggiorato dopo che la flora microbica del cuoio capelluto lo metabolizza. La dermatite seborroica è una malattia infiammatoria del capo (o di altre sedi) dovuta alla proliferazione eccessiva di un lievito che abbiamo tutti sulla cute, che crea infiammazione con prurito e forfora. Dai sintomi che descrive sembra che lei abbia la dermatite seborroica. Le consiglio di lavare i capelli 2 volte a settimana con shampoo specifici per la dermatite seborroica (li trova in farmacia), per 6 settimane.

Se il prurito continua può utilizzare una lozione allo zinco. Infine bisogna nutrire le lunghezze con un emulsione nutriente tutti i giorni e/o una maschera ristrutturante 1-2 volte a settimana. Cerchi di evitare permanenti, tinture e decolorazioni ad intervalli troppo ravvicinati che sfibrano e rovinano i capelli.


Come posso risolvere i problemi di caduta occasionale
Domanda

Ultimamente i miei capelli hanno cominciato a cadere più del solito; ho partorito 17 mesi fa. Ho notato anche forfora. Che posso fare?

Risposta
La caduta dei capelli dopo il parto compare a distanza di 3-4 mesi, quindi nel suo caso tendo ad escluderla: pensiamo invece alla possibilità di una anemia da carenza di ferro, e della perdita di peso. Anche la forfora (dermatite seborroica) può aumentare la caduta dei capelli. Il consiglio è usare uno shampoo specifico per la dermatite seborroica lavando i capelli anche tutti i giorni, valutare il ferro con gli esami del sangue, e prenda un integratore alimentare per i capelli. Se fra qualche mese le cose non migliorano, deve fare una visita da un dermatologo.


Ho una perdita di capelli consistente. Cosa posso fare per arrestare la caduta?
Domanda

Ho settantanni, da giovane ho avuto i capelli ricci naturali tendenti al crespo e una voluminosa massa di capelli. Quando cominciarono i primi capelli grigi li ho colorati per diversi anni, anche se ora no lo faccio più. Da qualche tempo noto una perdita quotidiana e ho una gran paura di rimanere calva. Sono vegetariana da alcuni anni, cioè non mangio carne né salumi, ma pesce uova formaggi e legumi sì. Per favore avete un parere da darmi per far sì che almeno mi restino i capelli che ho? Sono pochi e sottili, ahimé. Attualmente sto prendendo delle capsule di ferro per un mese.

Risposta
Deve fare un esame del sangue per valutare i livelli di ferro e ferritina, evitando di prendere un integratore alla cieca! Poi col suo medico deciderà la terapia migliore. La carenza di ferro è una causa frequente di caduta di capelli, un altro problema da escludere nella donna è la difettosa funzione della tiroide. Inizi sistemando questi parametri, poi se la caduta continua, si rechi per una valutazione specialistica da un dermatologo. Nel frattempo può utilizzare uno shampoo specifico ad azione fortificante per donare volume e irrobustire il fusto del capello.


Come posso trattare i capelli grassi?
Domanda

Ho i capelli molto grassi fin da quando ero ragazzina, tanto da doverli lavare ogni due giorni. Cosa mi consiglia?

Risposta
In genere il sebo riveste il fusto del capello con una funzione protettiva e non interferisce nell’attività di crescita dei capelli. Una volta che è stato prodotto dal follicolo tende a depositarsi sul cuoio capelluto e diffondersi al capello. Aumenta per stimolazione ormonale o se il secreto del sebo è fluido e il capello più sottile. L’uso del phon o del casco troppo caldi, per asciugare i capelli, aumenta la seborrea. La seborrea non è legata alle frequenze di lavaggio dei capelli, ma eviti l’uso di shampoo troppo aggressivi che le danneggino il fusto, e si direzioni sull’acquisto di prodotti specifici. Può essere utile intervallare con shampoo delicati ed eviti di manipolarsi troppo e spesso i capelli.


Come posso trattare la dermatite seborroica e lenire il prurito?
Domanda

Ho i capelli che diventano grassi facilmente, a volte accompagnati da forfora e ultimamente da prurito. Da due mesi faccio uso di integratori per contrastare la caduta di capelli, che perdo in grandi quantità, soprattutto dopo il lavaggio. Ora la situazione è migliorata un po’, ma continuano a cadere e ho spesso prurito. C’è una possibile soluzione?

Risposta
La seborrea è un’eccessiva presenza di sebo sul capo, la dermatite seborroica è una malattia infiammatoria del capo, o di altre sedi, dovuta alla proliferazione eccessiva di un lievito che abbiamo tutti sulla cute, che crea infiammazione con prurito e forfora. Può associarsi ad un aumentata caduta dei capelli per l’infiammazione del cuoio capelluto. Lavi i capelli 2 volte a settimana con shampoo specifici per la dermatite seborroica (li trova in farmacia), per 6 settimane. Può essere utile assumere biotina ad una dose di 5 mg al dì e un breve ciclo di cortisonici locali per sfiammare meglio il capo.


Non riesco a risolvere il problema della dermatite seborroica. Esistono rimedi davvero efficaci?
Domanda

Da un paio di anni il mio cuoio capelluto presenta come delle croste di forfora molto pruriginose. Il dermatologo che ho consultato mi ha detto che si tratta di dermatite seborroica e mi ha prescritto uno shampoo ultra delicato senza conservanti o altri additivi. Poi ho usato anche uno shampoo lozione specifico per dermatite seborroica, ma il risultato non c’è stato. Preciso che l’acqua corrente del mio comune è molta dura (ricca di calcare) e che questa irritazione non è continua. Quale potrebbe essere il mio problema? E chiedo se ci sono rimedi più efficaci. Vi ringrazio per l’eventuale risposta. Saluti e buon lavoro.

Risposta
La dermatite seborroica è una condizione caratterizzata da uno stato infiammatorio che colpisce non solo il cuoio capelluto, ma anche il volto e talora il tronco. Si evidenzia con la comparsa di piccole squame diffuse, secche o untuose a livello di cuoio capelluto (forfora) accompagnate da prurito più o meno intenso. È stata dimostrata una correlazione con la presenza di un microrganismo, il Pytirosporum ovale. La dermatite seborroica non si può eradicare definitivamente, ma sicuramente curare ed i fastidiosi sintomi possono migliorare. Il decorso e’ cronico recidivante. E’ una condizione peggiorata dallo stress, dalla stagionalità o da trattamenti aggressivi eseguiti al cuoio capelluto. Il trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto prevede l’ utilizzo di shampoo con azione seboregolatrice, allo zinco-piritione o alla ciclopirox olamina. L’utilizzo di lozioni a base di keluamide, o acido salicilico possono sicuramente darle un valido aiuto.


Soffro di caduta da circa un anno. Cosa posso fare per risolvere il problema?
Domanda

Da circa un anno perdo i capelli, inoltre mi prude il cuoio capelluto soprattutto sulla nuca. Ho 51 anni, ho già provato diversi prodotti ma senza successo, mi potete aiutare?

Risposta
Risulta un po’ difficile dalla sua lettera comprendere la vera causa di caduta dei capelli. In genere verso i 50 anni i capelli tendono a diradarsi, poiché anche per questo importante annesso inizia una fase di invecchiamento. Nel corso dell’esistenza circa l’80% dei maschi sviluppa qualche segno di calvizie, mentre nelle donne è il 50%. Provi ad utilizzare delle lozioni specifiche per la caduta persistente femminile per contrastare e frenare la caduta e degli integratori alimentari a base di vitamine e zinco, per rendere i capelli più resistenti.


Soffro di alopecia totale. Che shampoo mi consigliate?
Domanda

Soffro di alopecia totale, da quattro mesi sono in cura con crema Clobesol e iniezione intramuscolari di Kenakort 1 al mese, la crescita del cuoio capelluto è totale ma con piccole

Risposta
L’alopecia areata totale è una condizione molto complessa, la cui terapia può essere lunga e comunque è necessario seguirla con una certa costanza. Non si può dimenticare anche l’aspetto psicologico, essendo la patologia ad andamento imprevedibile. Dunque lo stress è un importante fattore precipitante. Può aiutare l’effetto dei farmaci che sta assumendo con delle lozioni specifiche per la caduta persistente femminile ed utilizzare uno shampoo delicato, asciugando i capelli con un diffusore per non stressare ulteriormente il capello.